REGOLAMENTO
Art. 1 – Sono ammessi a frequentare le attrezzature dello Sporting Club i Clienti residenti nell’albergo Villa d’Este, i Soci dello Sporting Club in regola con la quota sociale e gli ospiti giornalieri. Tutti i Soci hanno gli stessi identici diritti e doveri circa l’utilizzazione delle attrezzature.
Art. 2 – Le domande degli aspiranti Soci debbono essere controfirmate per presentazione da due Soci Effettivi che rispondono personalmente della ammissibilità della persona proposta. Le domande vanno indirizzate al Presidente del Club.
Art. 3 – Le diverse categorie di Soci sono:
— Soci Onorari, nominati dalla Società Villa d’Este in dimostrazione di gratitudine ed ossequio per le particolari benemerenze verso l’albergo Villa d’Este o verso lo Sporting Club;
— Soci Effettivi, annuali, dal compimento del 21° anno;
— Soci Juniores, annuali, dal compimento del 14° anno fino ai 20 anni;
— Soci Cadetti, annuali, con età inferiore ai 13 anni ma superiore a 5 anni (età minima per essere associato).
Art. 4 – Possono accedere allo Sporting Club anche amici di Soci, esclusivamente nei giorni feriali, con l’esclusione dei weekend e dei giorni festivi, purché preventivamente autorizzati dalla Direzione dell’Albergo ed in possesso del tagliando giornaliero, in vendita presso il Ricevimento dell’Albergo o la Segreteria dello Sporting.
Art. 5 – L’associazione è annuale, dal 1° Ottobre al successivo 30 Settembre.
Art. 6 – L’ammontare delle quote associative annuali, e del tagliando di ingresso giornaliero viene stabilito ogni anno dalla Società Villa d’Este.
Le quote sociali devono essere versate alla Segreteria entro 30 giorni dalla comunicazione. Scaduto tale termine il Socio sarà considerato dimissionario e per la riammissione dovrà ripetere la procedura di cui all’art. 2.
Art. 7 – Ogni Socio è tenuto a farsi riconoscere dai responsabili degli impianti esibendo la tessera associativa in corso oppure il biglietto giornaliero di ammissione.
Art. 8 – I Soci in regola con le quote sociali hanno diritto di accesso, durante l’orario di apertura, a tutte le attrezzature sportive del Club.
Art. 9 – Nel Club non è consentito l’uso di radio, registratori e simili.
Art. 10 – Nel Club non sono consentiti pic-nic o colazioni al sacco e comunque i Soci sono tenuti a servirsi degli appositi punti di ristorazione per le loro consumazioni.
Art. 11 – Il Club declina ogni responsabilità per la perdita di valori non custoditi nelle apposite cassette.
Art. 12 – Eventuali danni arrecati dai Soci ad attrezzature o altre cose di proprietà di Villa d’Este o di terzi verranno addebitati ai responsabili.
Art. 13 – Villa d’Este si riserva il diritto di cancellare le iscrizioni già avvenute nel caso di comportamento scorretto da parte del Socio.
Art. 14 – Durante l’apertura stagionale dell’albergo, non sono ammessi animali all’interno ed esterno di tutte le aree della proprietà, incluse le strutture sportive.
Art. 15 – Per l’accesso con auto e motocicli, ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della persona, si raccomanda di mantenere una velocità moderata.
REGOLAMENTO DELLE PISCINE DELLE SAUNE E BAGNI TURCHI
Art. 16 – Utilizzo attrezzature.
I Soci e i Clienti dell’albergo sono tenuti ad osservare le prescrizioni di sicurezza, igiene e prudenza, come prescritto da leggi e norme in vigore. Per quanto non previsto dal presente regolamento, i Soci sono comunque tenuti ad osservare le disposizioni di utilizzo degli impianti esposte nei singoli locali, quali piscina, sauna, palestra, squash, golf elettronico, eccetera. Lo svolgimento di corsi o di lezioni potranno rendere temporaneamente indisponibili le strutture ai Soci che non fanno parte delle lezioni medesime.
Art. 17 – Piscina galleggiante.
I Soci di età inferiore ai 12 anni non sono ammessi a frequentare la piscina galleggiante, anche se accompagnati, ma devono usufruire della piscina loro riservata.
Art. 18 – Non sono ammessi animali.
REGOLAMENTO DEL TENNIS
Art. 19 – Ammissione ai campi.
L’accesso ai campi è consentito unicamente ai Soci amministrativamente in regola ed ai Clienti dell’albergo. Sui campi di gioco, nella club-house e negli spogliatoi gli animali non sono ammessi.
Art. 20 – Tenuta di gioco.
I giocatori in campo sono tassativamente tenuti ad indossare la regolare tenuta da tennis. Non è ammesso il gioco a torso nudo.
Art. 21 – Limitazione dei campi.
La direzione può sospendere temporaneamente l’uso di uno o più campi di gioco sia per ragioni tecniche che per consentire l’esercizio di attività agonistica dei Soci o dei Clienti dell’albergo.
Art. 22 – Utilizzo dei campi.
Il Socio può giocare una sola ora al giorno prenotando di presenza il primo campo libero, specificando, oltre al proprio nome, anche il nome del/i compagno/i di gioco.
Il Socio può continuare il gioco solo nel caso non vi siano altre prenotazioni, Scaduto il tempo è dovere del Socio lasciare il campo e rispettare il diritto dei Soci iscritti per il turno successivo.Al termine del turno di gioco i giocatori sono tenuti a riordinare il campo.
Art. 23 – Rotazione di gioco.
singolo: 60 minuti
doppio: 60 minuti/90 minuti
Il personale addetto potrà chiedere la riduzione del periodo di gioco sopra indicato per il ripristino del campo, in previsione del turno successivo.
Art. 24 – Maestro/palleggiatore.
Il gioco/lezione con il Maestro o con il palleggiatore è considerato normale turno di gioco anche agli effetti della prenotazione del campo e della rotazione di gioco.
REGOLAMENTO SCI NAUTICO, NOLEGGIO ED ORMEGGIO NATANTI
Art. 25 – Sci nautico.
I Soci ed i Clienti sono tenuti ad osservare le vigenti regole di sicurezza previste per questo sport nonché le indicazioni fornite dagli istruttori di sci nautico.
Art. 26 – Noleggio imbarcazioni.
In caso di noleggio di imbarcazioni i Soci ed i Clienti dell’albergo sono tenuti a sottoscrivere la dichiarazione di responsabilità e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni di utilizzo fornite dai
responsabili.
Art. 27 – Ormeggio natanti.
Lo Sporting Club dispone di alcuni posti barca presso i propri pontili di attracco. Tali posti barca possono essere messi a disposizione dei Soci che ne facciano richiesta, sino ad esaurimento. La regolamentazione dell’ormeggio dei natanti è dettagliatamente descritta nel contratto di ormeggio stesso che il Socio è tenuto a sottoscrivere.
Art. 28 – Con l’iscrizione allo Sporting Club è implicita l’accettazione in tutti i suoi punti del presente regolamento.